Page 2 of 3
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Sat Jun 18, 2016 11:34 pm
				by patrizio
				Per la pulitura/sverniciatura/decapaggio c'è una ditta a Luzzara (RE) specializzata e affidabile:
BELMAN S.r.l. 
Dovrebbero fare anche pallinatura.
Suggeritami sempre dal collaboratore di Ferrari Classic perchè da loro utilizzata per sverniciare cerchi in magnesio.
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Sun Jun 19, 2016 10:04 am
				by Franz
				Scusami se ti tempesto di domande Patrizio ma la passivazione va fatta fare immediatamente dopo la sverniciatura/pallinatura o può intercorrere un po' di tempo? Non vorrei che pulendo la superficie e poi dovendo aspettare per la passivazione si possano n frattempo creare i problemi di cui mi parlavi...
Grazie
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Sun Jun 19, 2016 11:43 am
				by patrizio
				Dovrebbe passare il minor tempo possibile.
Considera comunque che chi esegue la passivazione prima del trattamento immerge i pezzi in dei bagni di pulizia e neutralizzazione, quindi intervalli di una settimana / 10 giorni tra i due passaggi ritengo siano ragionevolissimi.
Credo però che il tipo di cui ti parlavo sia in grado di eseguire anche decappaggio e pallinatura, quindi aspetta che lo incontri e poi ti so dire ...
Ma tu che tempi hai ?
Altrimenri ti mando in privato il numero e ci prendi direttante accordi ...
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Sun Jun 19, 2016 12:49 pm
				by Franz
				Abbastanza stretti perché senza il coperchio valvole non la macchina e' bloccata in officina e anche gli altri lavoretti da fare non posso farli... se mi mandi il numero in privato sarebbe perfetto!
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Mon Jun 20, 2016 1:48 pm
				by beppe_24s
				Sabato sono stato in garage e ho guardato i coperchi punterie. Il colore esterno sembra nero opaco o grigio molto scuro ma non sembrano verniciati, all'interno sono neri (sembra più lucido) ma anche qui non verniciati. La parte interna presenta i primi segni di fioritura, dovrei quindi anch'io fare un trattamento sul magnesio per evitare che questi piccoli segni inneschino un processo di corrosione. 
Buona giornata
Beppe
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Mon Jun 20, 2016 2:08 pm
				by patrizio
				Dall'interno, se il motore viene messo in moto regolarmente ed i coperchi sono unti di olio, il magnesio non dovrebbe "fiorire".
Il rischio, come ho scritto sopra, è che si camolino e successivamente si crettino e rompano, ma dall'interno  vapor d'acqua non ne dovrebbero ricevere se fai funzionare il motore regolarmente ...
Considera comunque (solo come esempio) che Ferrari prescrive che venga ripetuta a passivazione della campana frizione della F40, che è appunto in magnesio, ogni 4 anni  

 
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Tue Jun 21, 2016 9:43 am
				by beppe_24s
				Quando ho preso il motore era in un cascinale non so da quanto tempo, quindi potrebbe essere stato fermo da molto. Vero anche che all'esterno non presenta segni di corrosione di nessun tipo, se riesco a fare delle foto cerco di pubblicarle. Come dicevo i segni all'interno sono comunque minimi, ma il trattamento lo faccio comunque per sicurezza.
Beppe
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Tue Jun 21, 2016 10:00 pm
				by patrizio
				Prima di farli trattare assicurati di trovare qualcuno in grado di riprodurre il trattamento originale, altrimenti poi ti ritrovi come me, senza sapere dove andare a sbattere il capo ...
 
 
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Thu Jun 23, 2016 9:18 am
				by beppe_24s
				Per questo sto seguendo questa discussione  
 
Le pulegge della pompa acqua, alternatore e quella sull'albero motore che le aziona devono essere verniciate nere? Opache, lucide o semilucide?
Buona giornata
Beppe
 
			 
			
					
				Re: Coperchio valvole
				Posted: Fri Jun 24, 2016 5:28 am
				by patrizio
				Io ho fatto tutto nero semi opaco come il vano motore ...